Scopo di questo webinar è illustrare brevemente la struttura teorica del Model of Bobath Clinical Practice (MBCP) e offrire un esempio specifico di applicazione clinica attraverso la presa in carico di un ragazzo con disordini del movimento in esiti di stroke ischemico emisferico destro in fase cronica. La presentazione della relatrice (Mary Lynch-Ellerington, Pt., FCSP - IBITA Senior Instructor) è orientata a mettere in luce i segni clinici che definiscono l’impairment alla base del deficit funzionale al fine di elaborare l’ipotesi di lavoro e il progetto riabilitativo neuromotorio.
LA CATENA MULTICINETICA DELLA SINGLE LEG STANCE COME PONTE TRA IL REACHING E LA LOCOMOZIONE
FAD

Dal 15-08-2024
al 31-12-2025
- Inizio iscrizioni: 15-07-2024
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Accreditato il: 22-07-2024
- Ore formative: 1h
- Codice Evento: NL_002
- N. Edizione: 1
Dettaglio
ISCRIVITI
€ 59.00
AVVISO IMPORTANTE
Lingua: IngleseSottotitoli: Italiano / Inglese
Certificato di Partecipazione
Certificato ECM
Presentazione
Programma
Gli obiettivi specifici di questo lavoro includono:
- La conoscenza dell’attuale definizione del Concetto Bobath
- La conoscenza della struttura generale del MBCP e i principali elementi su cui si fonda il ragionamento clinico secondo questo approccio neuroriabilitativo
- La possibilità di allenare l’osservazione del movimento atipico per la diagnosi funzionale
- La presentazione della stretta relazione tra deficit del controllo posturale e strategie maladattative degli arti che influiscono sul reaching e la manipolazione e sullo schema del passo
- Un esempio per connettere impairment, deficit funzionale, progettazione del trattamento individualizzato
- La misurazione del deficit e dei risultati con parametri qualitativi e quantitativi
- Uno stimolo per la riflessione clinica
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Computer/tablet, connessione internet veloce
Procedure di valutazione
Test a risposte multiple con cinque tentativi. Il test è superato con almeno il 75% di risposte corrette.
Il Test di valutazione deve essere completato entro il 31/12/25.
Informazioni
Lingua: Inglese
Sottotitoli: Italiano / Inglese
Responsabili
Docente
-
Mary Lynch ElleringtonPT, FCSP, IBITA Senior Instructor
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Logopedista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Logopedista
Terapista occupazionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Terapista occupazionale