AVVISO IMPORTANTE


Per partecipare è necessario essersi precedentemente iscritti al webinar Exercise Oncology direttamente sul sito di Edumed www.edumed.it.

Se non sei ancora iscritto puoi farlo cliccando qui.

Dopo aver ricevuto il pagamento, la segreteria Edumed provvederà a CONFERMARE l'iscrizione e invierà nei giorni precedenti al webinar un codice personale per accedere all'evento su questa piattaforma FAD.

ATTENZIONE!
Il Sito Edumed e la Piattaforma FAD sono due ambienti separati e richiedono due account distinti: puoi usare le stesse credenziali usate per registrarti al SITO EDUMED, ma dovrai creare un nuovo account la prima volta che accedi alla PIATTAFORMA FAD.
  • Organizzato da:

Presentazione

Il cancro rappresenta una delle principali cause di mortalità a livello globale, con oltre 10 milioni di decessi registrati ogni anno. Nonostante i progressi nella diagnosi e nella terapia, la sua incidenza continua ad aumentare. In questo contesto, l'esercizio fisico emerge come un'importante strategia di prevenzione e trattamento del cancro.

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha dimostrato l'importanza dell'esercizio fisico nell'aumentare la sopravvivenza ridurre il rischio di recidiva. L'esercizio fisico può, inoltre, migliorare la risposta alla terapia (e.g., chemioterapia e radioterapia), ridurre gli effetti collaterali della stessa e migliorare la forza muscolare, funzionalità fisica, il sistema cardiovascolare e la qualita’ della vita  dei pazienti oncologici. Tuttavia, i meccanismi che sottendono tali benefici non sono del tutto chiari, rendendo l’esercizio una promettente terapia per la ricerca dei prossimi anni.

L’esercizio, somministrato come una medicina, ha una sua specifica e ben definita posologia in accordo con il tipo di cancro e il suo stadio, tenendo conto delle specifiche condizioni cliniche del paziente. In questo webinar discuteremo i benefici dell’esercizio fisico nella popolazione affetta da cancro e i meccanismi che sottendono tali benefici. Tale webinar vuole essere una anticipazione del corso di 2 giorni, interamente dedicato all’Exercise Oncology, che verra’ svolto in presenza a Brescia i giorni 09 e 10 Settembre (Vedi corso EM 295)

Programma

20 Aprile 2023

19.30 - 21.00

  • I benefici dell'esercizio fisico nella popolazione affetta da cancro
  • I meccanismi fisiologici che sottendono i benefici dell'esercizio

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

HARDWARE

- PC con monitor, audio, tastiera o altre interfacce (touch screen)

- Tablet, Smartphone (sconsigliato)

- Connessione internet veloce

SOFTWARE

- Sistema operativo Windows, MacOS, Mac iOS, Android

- Browser per la navigazione: Google Chrome, Internet Explorer, FireFox, Safari

- Client di posta elettronica: Outlook, Posta, Mail, Thunderbird o altro client di posta elettronica

N.B. È necessario disporre di un indirizzo di posta elettronica valido per la creazione dell’account personale e per la ricezione delle comunicazioni automatiche inviate dal sistema e per quelle inviate dalla segreteria organizzativa.

Procedure di valutazione

Test a risposte multiple con cinque tentativi. Il test è superato con almeno il 75% di risposte corrette.

Il Test di valutazione sarà accessibile a partire dalle ore 22.00 del giorno 20/04/2023 e deve essere completato entro le 22.00 del 23/04/2023.

Informazioni

Istruzioni per l'accesso al webinar su questa Piattaforma FAD corsifad.edumed.it:

  • In Home Page della piattaforma FAD corsifad.edumed.it, cliccare sul titolo del webinar (EXERCISE ONCOLOGY) o sull'immagine di presentazione dell'evento
  • ACCEDI al corso cliccando sul pulsante iscriviti (se non ti sei prima iscritto al webinar sul sito Edumed clicca quiiscriviti, effettua il pagamento e ricevi il codice per accedere all'evento sulla piattaforma FAD)
  • Eseguire il Login con le credenziali usate per creare l'account su questa piattaforma FAD 
  • Inserire il codice personale ricevuto via email
  • Seguire le istruzioni passo a passo del percorso utente

Responsabili

Docente

  • Dott. Francesco Bettariga
    BSc, MSc, PhD candidate Master of Science in S&C Middlesex University London Ricercatore presso Edith Cowan University (Perth)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
leggi tutto leggi meno